di Luca Vanzulli
“Ehi Marco, hai visto i nuovi report? Li ha generati l’AI in pochi minuti.”
“Davvero? E io che ci ho messo tre giorni… Questa AI ci ruberà il lavoro?”
Così inizia una giornata tipo nel reparto di Controllo di Gestione di molte aziende. Con l’arrivo di strumenti di Intelligenza Artificiale, il classico controller si trova di fronte a un dilemma: amica o nemica?
Dai budget agli scostamenti, dai report alle previsioni, oggi l’AI non è solo un supporto, ma un vero e proprio “collega virtuale” capace di analizzare tonnellate di dati in un lampo. Ma quanto è davvero utile? Facciamo chiarezza con un po’ di sano umorismo.
Il controller tradizionale vs. il collega AI
Immaginiamo una situazione tipo: Marco, controller esperto, e il suo “collega AI”, appena installato, che promette di rivoluzionare tutto.
Marco: “Allora, AI, dimmi: qual è il mio cash flow previsto per il prossimo trimestre?”
AI: “Basandomi sui dati storici, le variabili macroeconomiche e le tendenze di settore, ti consiglio di stare attento ai costi operativi. Ho rilevato un pattern di aumento del 12% negli ultimi periodi.”
Marco: “…Io avrei detto ‘dipende’. Tu sei troppo sicuro di te.”
Mentre Marco combatte con Excel e tabelle pivot, l’AI genera modelli predittivi avanzati in pochi clic. Ma attenzione: la macchina può analizzare i numeri, ma il business lo conosce ancora meglio Marco.
I superpoteri dell’AI in controllo di gestione
Ecco cosa può fare la nostra “collega virtuale”:
Dividi i compiti: lascia all’AI l’analisi dati, ma tieni per te l’interpretazione strategica.
Sfrutta la velocità: usa l’AI per le attività time-consuming, così avrai più tempo per decisioni ad alto valore aggiunto.
Non fidarti ciecamente: controlla sempre i dati, perché l’AI lavora su numeri, ma non conosce le dinamiche aziendali interne.
Conclusione: AI e Controller, una squadra vincente
Insomma, l’AI non è qui per rubare il lavoro di Marco, ma per aiutarlo a lavorare meglio e più velocemente. La sfida sta nel trovare il giusto equilibrio tra automazione e intuizione umana.
E tu? Sei pronto ad accogliere la tua collega AI?
Minerva Srl – Società unipersonale
Viale Giovanni Dusmet, 3 – 00046 Grottaferrata (RM)
P.IVA 13835941009
Iscrizione REA 1476889 – Registro delle imprese di Roma
CS 15000 i.v.